top of page

PON C1 & C5

LEXEMA E I PON C1

I progetti PON dell’Azione C1 “Interventi formativi per lo sviluppo delle competenze chiave – comunicazione nelle lingue straniere” prevista nel PON “Competenze per lo Sviluppo”, hanno l’obiettivo di rafforzare l’apprendimento delle competenze chiave per lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. Si rivolge agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole di istruzione secondaria di secondo grado per apprendere le lingue comunitarie attraverso periodi di residenza e studio in scuole di Paesi Europei.

 

L’approccio metodologico è di una vera full immersion in un contesto di lingua straniera al fine di facilitare:

  • l’inserimento nel mondo del lavoro;

  • l’acquisizione di nuove competenze relazionali e di partecipazione attiva.

LEXEMA ha sviluppato una nutrita rete di contatti a Malta. Questo facilita la gestione di progetti PON C1, garantendo alle scuole che decideranno di collaborare con noi un'ampia scelta e una completa assistenza durante tutte le fasi di realizzazione del progetto. 

Hai un progetto da implementare? Contattaci scrivendo a info@lexema.net 

LEXEMA E I PON C5

I PON Azione C5 prevedono invece la realizzazione di un tirocinio o stage lavorativo in azienda. LEXEMA, in questo ambito, segue i dettami e l'esperienza maturata nei progetti Erasmus+ KA102 VET e KA116 realizzati in tutte le sedi del network. 

 

LEXEMA può sostenere l'istituto partecipante organizzando:

  • stage in aziende accuratamente selezionate sulla base del profilo e necessità di ogni singolo studente;

  • visite professionali in aziende in base alle competenze da sviluppare;

  • seminari formativi;

  • corso di lingua straniera presso scuole accreditate.

Durante tutta la durata del progetto, i membri del network potranno garantire:

  • analisi delle competenze dei partecipanti tramite lo studio dei CV inviati dall'istituto;

  • organizzazione di conferenze Skype di preparazione alla mobilità; 

  • assistenza all'arrivo;

  • ricerca di alloggi confortevoli anche dal punto di vista logistico;

  • ricerca di aziende in linea con i profili inviati dall'istituto ;

  • organizzazione di attività culturali su richiesta;

  • supporto all'arrivo per l'inserimento culturale e linguistico;

  • primo meeting conoscitivo nell'azienda per gestione degli orari di lavoro e assegnazione del tutor aziendale;

  • monitoraggio settimanale, mensile, di medio termine e finale;

  • tutoring 24/7;

  • gestione di tutta la documentazione necessaria alla corretta implementazione del progetto e al riconoscimento delle competenze (Europass, attestati etc.)

  • sostegno per la disseminazione dei risultati di progetto.

EUROPASS

Gli istituti invianti dovranno registrarsi online al NEC (Centro Nazionale Europass Italia) per richiedere il rilascio del documento Europass che documenta le competenze acquisite per ogni studente. Lo staff di LEXEMA potrà assistere gli istituti richiedenti per una corretta compilazione dell'Europass. 

CERTIFICATO DI PARTECIPAZIONE

I partecipanti riceveranno un certificato di partecipazione al progetto con i dettagli delle aziende ospitanti, del periodo e con i loghi dell'organizzazione ospitante LEXEMA e di invio come anche del network Erasmusnet, di cui LEXEMA fa parte. 

Hai un progetto da implementare? Contattaci scrivendo a info@lexema.net. Siamo disponibili anche ad un contatto telefonico, Skype o ad un incontro di persona in Italia! 

bottom of page