Uno stage a Malta col programma “Garanzia Giovani"
- Paola Panfili, Project Manager
- Sep 15, 2016
- 2 min read

Attraverso questo articolo voglio condividire la mia esperienza di stage all’estero, sperando che possa essere di spunto ed esempio per molti altri giovani come me.
Innazitutto mi presento: mi chiamo Matteo, nato a Tivoli(RM), ho 28 anni. Dopo aver terminato il mio percorso universitario (laurea in Economia e Studi Europei) mi sono trovato nella stessa situazione di molti miei coetanei arrivati a questo punto: da una parte avevo bisogno di acquisire esperienza lavorativa e, dall’altra, volevo assolutamente migliorare il mio inglese e fare un’esperienza all’estero.
Come fare un tirocinio all’estero?
Mi sono quindi attivato facendo delle ricerche su internet ed ho scoperto il programma “Garanzia Giovani”: si tratta di un piano finanziato dai fondi europei a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo. Iscrivendosi a questo piano, è possibile svolgere dei tirocini e ricevere un’indennità mensile. Questo è valido anche per i tirocini svolti all’estero!
Le procedure: armarsi di pazienza
Ovviamente, le procedure da portare a termine non so né poche né semplici. Per questo vi consiglio di amarvi di pazienza.
Innanzitutto bisogna rivolgersi al proprio Centro per l’Impiego e valutare se la misura dei tirocini transnazionali sia attiva nella regione di appartenza (l’Abruzzo nel mio caso). Se la risposta è positiva, ci si iscrive al programma “Garanzia Giovani” e si svolge un colloquio per stabilire le proprie necessità lavorative ed aspirazioni. Dopodiché, si viene assegnati a un soggetto promotore che si occuperà di fornirvi dei corsi dei formazione e di trovare un tirocinio adeguato al vostro curriculum.
Destinazione Malta!
Il mio tirocinio si è svolto presso Lexema Learning Experiences a Malta ed è durato 6 mesi. Lexema è un’organizzazione specializzata nella gestione di programmi di mobilità internazionale e dei fondi Erasmus+.
L’ufficio si trova nel centro di Sliema, una delle zone più belle e frequentate di Malta. Una volta arrivato sull’isola, il Project Manager di Lexema mi ha accolto e mi ha presentato al mio team di colleghi, tutti molto giovani e provenienti da vari parti dell’Europa. Il lavoro si svolgeva in inglese e il mio ruolo Project Manager Assistant mi ha permesso di essere al centro di tutte le principali attività dell’organizzazione, lavorando in grande autonomia e su compiti di responsabilità.
Ne è valsa la pena?
Assolutamente si!
Durante questi 6 mesi ho avuto la possibilità di imparare tanto e di crescere professionalmente. Inoltre, il mio inglese è migliorato moltissimo ed ho potuto vivere e conoscere la splendida Malta.
Quindi, a tutti voi giovani studenti e laureati che volete fare un’esperienza all’estero non posso che consigliare di prendere in considerazione questa opportunità. Iscrivetevi, informatevi e sfruttate le possibilità che ci vengono date.
Per maggiori informazioni, visita i seguenti siti: